Brand

GINNASTICA TERZA ETA'




Con l’avanzare dell'età e il presentarsi dell'invecchiamento si verifica una progressiva riduzione delle capacità della persona di controllare i movimenti del corpo, compresi quelli necessari a mantenere stabile il centro di gravità, sia in statica, sia in dinamica; in questo modo si va incontro ad un deficit dell'equilibrio che aumenta il rischio di caduta e conseguentemente di infortuni. Una buona condizione fisica nell’anziano non è vincolata al solo mantenimento o possesso delle capacità condizionali (forza, mobilità, resistenza), ma anche a un adeguato sviluppo delle capacità senso percettive, coordinative e di equilibrio.

Ma cos’è l’equilibrio?

Si definisce equilibrio la condizione di stabilità di un corpo, sia fermo che in moto messa in atto da complessi sistemi neurologici, caratterizzata dal controllo della posizione e del movimento nello spazio. Esso è originato da continue contrazioni e rilassamenti muscolari coordinate dal sistema nervoso, atte a correggere continuamente la posizione del baricentro. Da un punto di vista fisiologico, l’equilibrio è determinato da un insieme complesso di fattori:

- apparato vestibolare sensibilità cutanea che raccoglie gli stimoli dei recettori tattili

- sensibilità profonda, percepita da molteplici recettori situati a livello di pelle, muscoli, tendini, articolazioni che permettono al cervello di conoscere la situazione nello spazio del corpo e delle parti che lo compongono

- vista, che consente di osservare le caratteristiche ambientali fornendo punti di riferimento.

L’equilibrio è una capacità coordinativa speciale del nostro corpo, strettamente collegata all’efficienza del sistema nervoso centrale e a quella degli estero e propriocettori, recettori del sistema sensoriale. Alcuni studi hanno dimostrato che l’allenamento dell’equilibrio nella ginnastica per anziani, può ridurre l’incidenza delle cadute. In particolare, si è visto che l’esercizio propriocettivo ha effetti positivi sul controllo dell’equilibrio negli anziani rispetto alle attività fisiche come nuoto, bicicletta e corsa. Sono stati osservati miglioramenti nelle capacità di appoggio monopodalico, di allungarsi in avanti senza perdere l’equilibrio e di camminare. Purtroppo nessuna attività fisica è in grado di arrestare il processo di invecchiamento biologico, ma è chiaro che un regolare esercizio fisico è in grado di rendere minimi gli effetti fisiologici di uno stile di vita sedentario e di incrementare l’aspettativa di vita attiva, limitando lo sviluppo e la progressione di patologie croniche e di disturbi invalidanti.

 BENEFICI DELLA GINNASTICA NEGLI ANZIANI

Previene le malattie

– La pratica regolare della ginnastica dolce, così come ogni altra iniziativa di vita attiva, aiuta l’anziano a preservarsi da molte patologie legate all'età.

Migliora l’umore

– Gestire gli stress, abbattere i rischi di depressione: l’attività fisica regolare è un ottimo rimedio contro i disagi psicologici che possono accompagnare l’età avanzata.

Rallenta gli effetti dell’invecchiamento

– Un altro beneficio che accompagna la pratica costante della ginnastica dolce è quello di mitigare e rallentare gli effetti dell’invecchiamento sul fisico e sulla mente quali riduzione del tono muscolare, sindromi senili, perdita di autonomia deambulatoria: con la pratica dello sport “gentile” è possibile contrastare e limitare i danni di fenomeni inevitabili, per migliorare la qualità della vita anche in tarda età.

 Migliora l’equilibrio

– L’allenamento dei muscoli aiuta a mantenere il senso e la capacità di equilibrio: un presupposto essenziale per evitare gli incidenti più diffusi tra gli anziani.

ALLENAMENTO FUNZIONALE

Per allenamento funzionale o functional training si intende una tipologia di ginnastica finalizzata a migliorare il movimento dell’intero corpo e non del singolo distretto muscolare. Gli esercizi funzionali sono caratterizzati da...

Leggi di più »

GINNASTICA CORPO LIBERO

Che cosa è la posturaFare ginnastica significa fare movimento, cioè mettere in azione il nostro intero organismo; tale concetto non implica esclusivamente movimento fisico, ma anche educazione della mente...

Leggi di più »

GINNASTICA POSTURALE

Che cosa è la postura? La postura individuale all'ambiente fisico, psichico ed emozionale, è il modo in cui reagiamo alla forza di gravità, attivando una statica e una dinamica nota come OMEOSTASI o EQUILIBRIO POSTURALE...

Leggi di più »

GINNASTICA TERZA ETA'

Con l’avanzare dell'età e il presentarsi dell'invecchiamento si verifica una progressiva riduzione delle capacità della persona di controllare i movimenti del corpo, compresi quelli necessari a mantenere stabile il centro di gravità, sia in statica, sia in dinamica; in questo modo...

Leggi di più »

GINNASTICA METODO PILATES

Il metodo Pilates, ideato da Joseph Pilates, ha come obiettivo quello di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente, come una singola, dinamica e ben funzionante entità. Tutto ciò si realizza attraverso il rispetto dei principi base della tecnica...

Leggi di più »



RICHIEDI INFORMAZIONI